COSA È IL RUSSAMENTO? COME FUNZIONA?
Possiamo smettere di russare?
Ci sono dei rischi?
L’apnea del sonno è collegata al russamento?
Come funziona il russamento?
► Risposte di Martine Perez (intervista su Radio Europe 1)

Martine Perez
Medico,
Caporedattore nella sezione medicina del quotidiano Le Figaro,
Scrittrice presso Pharmaradio
Informazioni generali sul russamento
Per prima cosa, un consiglio ai partner di chi russa: non colpevolizzateli. Chi russa non lo fa di proposito, e, se potessero, smetterebbero immediatamente di russare e di infastidirvi durante le nottate di sonno.
Il russamento è molto comune. Secondo le statistiche, circa il 30/40% degli uomini oltre i 50 anni russano, e sempre più donne, dato che iniziano ad adottare abitudini prettamente maschili, come bere alcool e fumare, che sono fattori che incentivano il russamento.
Nella maggior parte dei casi, il russare non ha impatti sulla salute, ad eccezione del fastidio notturno. Il 10% dei russatori hanno anche apnea del sonno, e questo problema deve essere trattato in maniera seria.
Il russare non è un problema di salute, e non disturba chi russa. D’altro canto, può infastidire notevolmente il partner.
Un russare standard è circa 45 decibel, ovvero il livello della tua voce, e un russare molto forte arriva a 95 decibel, il rumore di un motore che si avvia. È molto rumore.
Con l’età aumenta tutto: il numero di russamenti, il numero di decibel della russata e il numero di russatori.

RUSSAMENTO

Blocco parziale delle vie aeree superiori.
Cosa è il russamento?
Quando dormiamo tutto il corpo si rilassa, i muscoli si rilassano e anche i muscoli sul retro della gola. Nel retro della gola si trova l’ugola, il palato soffice e la lingua. Mentre il corpo si rilassa, tutti gli organi nel retro della gola si rilassano, causando un ostruzione al passaggio dell’aria, e quando l’aria passa attraverso il palato soffice e l’ugola, fa vibrare questi organi.
Il principio è lo stesso degli strumenti musicali, ma non è molto musicale come effetto.
Il passaggio dell’aria crea un fischio, e causa un rumore, entrambi collegati all’ostruzione degli organi che sono in fondo alla gola (palato soffice, ugola, e lingua, che si rilassano completamente).
Ci sono fattori che causano il russamento?
Diversi fattori causano o incentivano il russamento:
• Obesità
Quando sei sovrappeso, hai grasso ovunque! La lingua diventa più spessa, così come il palato e l’ugola, e per questi motivi l’obesità è un fattore di rischio.
• Dormire sulla schiena.
• Tabacco
Causa infiammazione alle vie respiratorie.
• Alcool
consumare alcool prima di dormire porta i muscoli a rilassarsi ulteriormente, gli organi collassano e questo incentiva il russamento.
• Medicine
Sonniferi, tranquillanti o antistaminici sono fattori di rischio.
• Ostruzione nasale
Se hai un raffreddore o una sinusite, potresti russare mentre ti curi.
I bambini non sono esclusi e possono russare. Spesso la causa è da ricercare nelle tonsille larghe.
Ci sono fattori che contribuiscono, ma principalmente sono legati al mondo maschile.

Obesità

Tabacco

Medicine

Dormire sulla schiena

Alcool

Ostruzione nasale

Russare disturba il sonno?
In generale il sonno non è disturbato, e chi russa dorme generalmente bene, non si sveglia in anticipo a meno che non soffra del problema di apnea del sonno.
Il 95% dei russatori non ha il problema dell’apnea del sonno, ma il 100% delle persone che soffrono di apnea del sonno sono russatori. Spesso sono i grandi russatori ad avere apnea del sonno.
Cosa è l’apnea del sonno?
È lo stesso fenomeno, ma spinto all’estremo. Il corpo si rilassa, la lingua si rilassa, c’è una totale ostruzione. L’apnea del sonno è quando dormi, e improvvisamene non puoi respirare per almeno 10/30 secondi, ma può durare più a lungo. Non respiri per nulla, ti strozzi, ti svegli e dormi molto male.
Parliamo di apnea del sonno quando questo fenomeno di pause respiratorie dura almeno 10/30 secondi o anche di più, e specialmente quando si ripete almeno cinque volte all’ora.
APNEA DEL SONNO

I tessuti morbidi bloccano il passaggio dell’aria

Come faccio a sapere se ho l’apnea del sonno?
Quello che il paziente sente è stanchezza durante il giorno, aumenta il rischio di incidenti d’auto e rischi cardiovascolari, aumenta la probabilità di attacchi cardiaci, ictus a causa dell’asfissia dato che non si respira più. Il sonno è un fattore di rischio per complicazioni cardiache.
Il partner ti può dire che hai smesso di respirare, o puoi fare una registrazione del sonno in un centro specializzato.
Se hai mal di testa, disturbi del sonno, sei esausto il giorno, hai disordini cardiovascolari, sono una serie di fattori che possono fare capire al tuo medico se soffri di apnea del sonno.
L’apnea del sonno è una conseguenza del russamento, non respiri e improvvisamente ti strozzi, e in quel momento hai un microfono che ti permette di respirare ancora e di prendere fiato.
Livraison rapide
Expédition sous 24h - 48h
Satisfait ou remboursé
Essayez la bague en toute tranquilité
Paiement sécurisé
Paiement en ligne 100% sécurisé
Avis clients
4.8